• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Rettili

Schede per l'Allevamento dei Rettili

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Serpenti / Colubro Bilineato o Elaphe Scalaris – Scheda Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

Colubro Bilineato o Elaphe Scalaris – Scheda Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Classificazione scientifica
  • Allevamento

In questa guida spieghiamo come allevare Colubro Bilineato o Elaphe Scalaris mettendo a disposizione una scheda con informazioni su alimentazione, ambiente adatto e caratteristiche principali.

Classificazione scientifica

Nome comune: Colubro bilineato
Famiglia: Colubridi
Diffusione: Abbondantemente diffuso nella penisola Iberica (Spagna e Portogallo) e nel sud della Francia. Secondo alcuni erpetologi, sarebbero stati rinvenuti alcuni esemplari nella Liguria occidentale (loc. monte Pozzo, Ventimiglia), ma questa scoperta (1987) ha suscitato più di un dubbio fra gli studiosi che se ne sono occupati. E’ l’unico rappresentante del genere Elaphe che si possa definire tipicamente europeo.

Allevamento

Dimensioni: Generalmente si attesta attorno ai 120 cm, ma talvolta raggiunge i 160 cm.

Terrario: Si adatta bene in un terrario da 80X40 cm, con un fondo di terriccio, sabbia grossolana, o anche piccole pietre non taglienti. Necessaria una bacinella con dell’acqua e qualche nascondiglio. E’ un colubro vivace e mordace, ma a lungo andare queste caratteristiche si attenuano in terrario, e si rivela un animale resistente ed interessante da allevare.

Temperatura: E’ un serpente tipico di un habitat asciutto ed assolato. Passa la giornata a riscaldarsi sotto grosse pietre o cespugli, attivandosi nella caccia durante la notte. Sotto la lampada riscaldante servirebbero almeno 36-40 gradi, ed un range tra 24 e 30 gradi nello spazio circostante. Di notte si può lasciare a temperatura ambiente, mai comunque sotto i 21 gradi. Non necessita di alti livelli di umidità. E’ sufficiente permettergli di bagnarsi nella ciotola dell’acqua, nei periodi di muta.

Alimentazione: In natura caccia attivamente roditori ed uccelli (non le loro uova, però). I pochi esemplari presenti nei terrari degli appassionati accettano senza problemi anche topi scongelati.

Riproduzione: Allo stato brado, sverna da ottobre a marzo, si accoppia alla fine di maggio, e, dopo solo un mese, la femmina depone 7-10 uova (max.25), che schiudono a temperatura ambiente dopo 12 settimane. I piccoli cominciano a nutrirsi senza problemi dopo la prima muta. Volendo tentare la riproduzione in terrario, potrebbero bastare 8-10 settimane di brumazione a 20°C.

Archiviato in: Serpenti

Barra laterale primaria

Categorie

  • Attrezzi
  • Coccodrilli
  • Guide
  • Sauri
  • Serpenti
  • Tartarughe

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più